Colorazioni standard per cavi di compensazione
CENTIGRADO commercializza una serie di cavi per trasmissione segnali e per termocoppie; il tipo di isolamento e la realizzazione degli stessi dipende dalla temperatura e dal tipo di atmosfera in cui il cavo verrà posato.
Di seguito riportiamo alcune caratteristiche fisiche dei vari tipi di isolamento:
Isolante | Range di temperatura | Resistenza alla abrasione | Resistenza all'umidita' | Comportamento alla fiamma | Note |
Fibra di vetro | +400 °C | D | D | Incombustibile | Buona resistenza alle alte temperature |
Gomma silicone | -40 +200 °C | C | B | Autoestinguente | Ottima flessibilita' anche alle basse temperature |
Fluoropolimero Mfa | -200 +250 °C | A | A | Autoestinguente | Resistenza agli agenti chimici e ottime caratteristiche meccaniche |
P.V.C | -20 +105 °C | B | B | Autoestinguente | Buone caratteristiche meccaniche ed elettriche |
KAPTON® | -200 +400 °C | B | B | Autoestinguente | Eccellenti proprieta' dielettriche e chimiche |
PFA | +300 °C | A | A | Autoestinguente | Resistenza agli agenti chimici e ottime caratteristiche meccaniche |
PTFE | +280 °C | A | A | Autoestinguente | Resistenza agli agenti chimici e ottime caratteristiche meccaniche |
Glassfiber Tipor | +750 °C | D | D | Incombustibile | Buona resistenza alle alte temperature |
Ceramic Fiber | +1200 °C | D | D | Incombustibile | Buona resistenza alle alte temperature |
Quartz Fiber | +1000 °C | D | D | Incombustibile | Buona resistenza alle alte temperature |
A = Ottimo, B = Buono, C = Sufficiente, D = Mediocre
Nella misura della temperatura con termocoppie è indispensabile che il segnale in tensione prodotto dalle stesse venga trasmesso inalterato allo strumento di misura; per questo motivo il cavo con cui viene effettuato questo collegamento dovrà avere caratteristiche termoelettriche uguali o simili a quelle della termocoppia. Vengono così differenziati tre tipi di cavi per termocoppie:
– Cavo termocoppia
– Cavo di estensione
– Cavo di compensazione
Il cavo termocoppia viene utilizzato per la costruzione dei sensori a termocoppia veri e propri in quanto garantisce tutte le caratteristiche termoelettriche della termocoppia per l’intero intervallo di temperatura definito dallo standard di riferimento adottato.
Il cavo di estensione viene generalmente utilizzato per il collegamento della termocoppia con lo strumento di misura; i conduttori dello stesso sono della medesima natura di quelli delle termocoppie ma ne garantiscono tutte le proprietà termoelettriche in un campo di temperatura limitato ( generalmente 0 – 200°C ).
Il cavo di compensazione viene anch’esso utilizzato per il collegamento delle termocoppie con gli strumenti di misura ma, pur mantenendone inalterate tutte le proprietà termoelettriche per un intervallo limitato di temperatura ( 0-100 °C o 0-150 °C ), è composto da conduttori di differente natura rispetto a quelli delle termocoppie.
Ad esempio il cavo compensato per termocoppie tipo “S” ha il conduttore positivo di rame e quello negativo di lega rame-nichel.
La seguente tabella mostra la natura dei conduttori e le tolleranze per i cavi di qualità estensione e compensazione riferiti ai più comuni standard internazionali.
Norma Standard | Tipo Type | Conduttori Conductors | Range °C Range °C | Limiti di errore - Error limit | Temperatura TC TC's temperature | |
1 | 2 | |||||
DIN 43710 | UX | Cu/CuNi | 0 +200 | - | ±3,0 °C | - |
LX | Fe/CuNi | 0 +200 | - | ±3,0 °C | - | |
IEC 584 | TX | Cu/CuNi | 75 | ±30 µV (±0,5 °C) | ±60 µV (±1,0 °C) | 300 °C |
EX | NiCr/CuNi | 175 | ±120 µV (±1,5 °C) | ±200 µV (±1,5 °C) | 500 °C | |
JX | Fe/CuNi | 175 | ±85 µV (±1,5 °C) | ±85 µV (±1,5 °C) | 500 °C | |
KX | NiCr/NiAl | 175 | ±60 µV (±1,5 °C) | ±100 µV (±1,5 °C) | 900 °C | |
KCA | Fe/CuNi | 0 +150 | - | ±100 µV (±2,5 °C) | 900 °C | |
KCB | Cu/CuNi | 0 +100 | - | ±100 µV (±2,5 °C) | 900 °C | |
RCA | Cu/CuNi | 0 +100 | - | ±30 µV (±2,5 °C) | 1000 °C | |
RCB | Cu/CuNi | 0 +200 | - | ±60 µV (±5,0 °C) | 1000 °C | |
SCA | Cu/CuNi | 0 +100 | - | ±30 µV (±2,5 °C) | 10000 °C | |
SCB | Cu/CuNi | 0 +200 | - | ±60 µV (±5,0 °C) | 1000 °C | |
NX | Nicrosil/Nisil | 175 | ±60 µV (±1,5 °C) | ±100 µV (±1,5 °C) | 900 °C | |
BC | Alloy Cu/Cu | 0 +100 | - | ±40 µV (±3,5 °C) | 1400 °C | |
ANSI MC96.1-1982 | TX | Cu/CuNi | 0 +100 | ±0,50 °C | ±1,10 °C | |
EX | NiCr/CuNi | 0 +200 | - | ±1,70 °C | ||
JX | Fe/CuNi | 0 +200 | ±1,10 °C | ±2,20 °C | ||
KX | NiCr/NiAl | 0 +200 | - | ±2,20 °C | ||
SX | Cu/CuNi | 0 +200 | - | ±57 µV (±5,0 °C) | > 870 °C | |
NX | Nicrosil/Nisil | |||||
BX | Cu/Cu | 0 +100 | - | +0,000 µV ("0 °C) -33 µV (±3,7 °C) | > 1000 °C | |
BX | Alloy Cu/Cu | 0 +200 | - | -33 µV (±3,7 °C) | > 1000 °C |